Introduzione al percorso 2019-2020
Trascrizioni e registrazioni:
- 2019-2020
- 2018-2019
- 2017-2018
- 2016-2017
- 2015-2016
- 2014-2015
- 2013-2014
- 2012-2013
- 2011-2012
- 2010-2011
- 2009-2010
L’esperienza della Lectio Divina si basa sulla forma tradizionale di questo avvicinamento alla Scrittura e si caratterizza per la sua totale gratuità: viene offerta una lettura spirituale di testi della Parola, che aiuta a ricomprendere il profilo personale di Gesù di fronte a noi, in una continuità di proposta, senza alcuna richiesta. Per un approfondimento si invita a leggere l’intervista a Stella Morra “Dieci anni di Lectio” (novembre 2002).
In questa sezione vengono pubblicate tutte le notizie riguardanti la Lectio tenuta da Stella Morra, a partire dall’ottobre 2009.
I precedenti incontri di Lectio sono pubblicati sul sito storico dell’associazione, in archivio –> Lectio.
Alcuni percorsi degli ultimi anni sono stati rivisti e pubblicati come libri da Editrice Esperienze e da Effatà:
- “Come? Un itinerario sul domandare a Dio” (Ed. Esperienze – 2000)
- “Maria icona del credente” (Ed. Esperienze – 2001)
- “Il Regno di Dio è dei violenti? Meditazioni bibliche da Abele al Drago” (Effatà – 2004)
- “Questioni di potere. Meditazioni bibliche da Mosé all’Agnello” (Effatà – 2007)
- “Un mondo incandescente. Meditazioni bibliche sulla paura tra coraggio e speranza” (Effatà – 2009)
- “La strada e la meta. Meditazioni bibliche in attesa della Gerusalemme celeste“ (Effatà – 2011)
- “Nell’attesa della Sua venuta. Meditazioni bibliche sulla vita, la fede, l’incontro“ (Effatà – 2012).
- “Dalle periferie un altro sguardo. Leggere il reale a partire dalla debolezza“ (Effatà – 2015)
- “Che cosa è l’uomo perché te ne ricordi? Meditazioni bibliche sull’esperienza umana e la misericordia“ (Effatà – 2017)
L’elenco (e le copertine) dei libri pubblicati fino al 2009 si trova sul sito storico dell’associazione, in archivio –> Libri pubblicati.